Responsabile della ricerca
Mariarita Bertoldi
Il problema:
Malattia di Parkinson e modello cellulare neuronale che non sintetizza dopamina endogena
Obiettivo del progetto:
Determinazione del ruolo dell’enzima AADC nella biologia cellulare della malattia di Parkinson al fine di definire se tale proteina sia un potenziale target di intervento terapeutico.
La malattia di Parkinson (PD) è un disordine neurodegenerativo progressivo e incurabile che rappresenta un problema sociale rilevante in termini di salute pubblica. Si tratta della più veloce malattia neurologica in termini di prevalenza, disabilità progressive e morte. Per questo motiva è essenziale identificare nuovi meccanismi e targets neuroprotettivi al fine di sviluppare un approccio terapeutico che almeno ritardi la progressione della malattia. I pazienti PD soffrono di pesanti sintomi motori trai quali la rigidità, il tremore, e la bradichinesia causati dai bassi livelli di dopamina a causa della morte dei neuroni dopaminergici. La dopamina è un neurotrasmettitore sintetizzato dall’enzima decarbossilasi degli amino acidi aromatici (AADC). Nonostante l’attività rilevante di AADC nella sintesi della dopamine la sua funzione e la sua regolazione rimane pressocché sconosciuta nell’ambito della PD.
Ci proponiamo di studiare il ruolo di AADC nella biologia del PD usando un nuovo modello cellulare neuronale knock-out che rifletta l’assenza di attività AADC. In modo specifico determineremo l’effetto di AADC sulle vie metaboliche coinvolte nella patologia cellulare della PD e caratterizzeremo l’effetto intracellulare di varianti AADC riguardo alla biosintesi della dopamina.
Rilevanza
I risultati ottenuti forniranno nuove conoscenze nella regolazione di AADC e la possibilità di modulare la sua funzione come target potenziale di intervento farmacologico nella PD.