Responsabile della ricerca

Prof.ssa Rosalba Giugno

 

2022
Dottorato Triennale

Il problema: Parkinson

Un’infrastruttura per aiutare i medici a personalizzare e ottimizzare la terapia in base alle esigenze del paziente basandosi sull’analisi di dati genetici e informazioni dettagliate sul loro comportamento a casa durante le attività della vita quotidiana.

I pazienti con malattie neurodegenerative come il Parkinson (PD) possono soffrire di sintomi neuropsichiatrici e comportamentali non motori (NMS), tra cui depressione, ansia e sintomi comportamentali e psicologici della demenza. Tali disturbi pongono sfide diagnostiche e terapeutiche nella gestione di tali pazienti. Un’informazione più dettagliata sul comportamento dei pazienti a casa durante le attività della vita quotidiana può aiutare i medici a personalizzare e ottimizzare la terapia in base alle esigenze del paziente. La valutazione dell’NMS si basa su questionari o rapporti del caregiver, ma queste informazioni sono spesso imprecise. Soluzioni basate sull’Internet of Things, che raccolgono e scambiano dati attraverso dispositivi indossabili, possono consentire il monitoraggio domestico degli NMS nei pazienti applicando una Body Area Network (BAN) wireless a basso costo. Ai dati raccolti dal BAN possono essere applicati algoritmi per derivare biomarcatori digitali di NMS neuropsichiatrici e comportamentali. Inoltre, con l’uso di algoritmi avanzati di integrazione di dati genetici con dati comportamentali si potranno definire gli aspetti molecolari associati alle malattie neurodegenerative e i disturbi comportamentali, si potranno stratificare i pazienti in base al rischio di sviluppare tali disturbi.

Il progetto mira a creare una soluzione IoT per il monitoraggio remoto dei pazienti con PD per consentire:

• Un modo innovativo per migliorare la gestione clinica della NMS neuropsichiatrica e comportamentale;

• Monitoraggio domiciliare dei pazienti con PD in un contesto ecologico per consentire la diagnosi precoce di NMS neuropsichiatrici e comportamentali, che sono difficili da valutare durante le visite in ambulatorio o in ospedale;

• Uno schema affidabile sull’estensione, la tempistica e la gravità della NMS neuropsichiatrica e comportamentale.

Rilevanza

Il progetto permetterà di far avanzare le conoscenze sul potenziale di integrazione delle tecnologie IoT per la NMS neuropsichiatrica e comportamentale del PD nella pratica clinica standard e di migliorare la qualità della vita dei pazienti offrendo strategie terapeutiche future e soluzioni di telemedicina per la cura.

You might also like