Responsabile della ricerca

Prof. Antonio Lasalvia

 

2022
I

Il problema:

Ridurre l’impatto psicologico della pandemia COVID-19 sul personale infermieristico ospedaliero: sviluppo e valutazione di un intervento psicologico basato sulla mindfulness mediante applicazione per smartphone”

Durante quella che in molti hanno definito una vera e propria “guerra” contro il COVID-19, numerosi sono stati i fronti che hanno richiesto intervento. La sanità, durante la prima ondata, si è trovata sotto assedio e vi rimane ancora oggi a distanza di due anni. Il personale sanitario, soprattutto quello ospedaliero impegnato in prima linea, ha subito notevoli contraccolpi di natura sia fisica che psicologica, in termini di stress post-traumatico, ansia, depressione, insonnia e, soprattutto sul lungo periodo, di sintomi da logoramento psicofisico lavoro-correlato (noto come “burnout”). La pressoché costante pressione sul sistema sanitario nel corso del biennio pandemico ha determinato esiti peggiori soprattutto sugli infermieri e sul personale impegnato nelle terapie intensive e sub-intensive COVID-19.
Alla luce di quanto sopra, è necessario testare e implementare progetti di intervento – semplici, fattibili, condotti su larga scala, ma nondimeno dotati di significativi elementi di potenziale efficacia – in grado di ridurre nel personale sanitario i livelli di disagio emotivo e di burnout, che a loro volta si ripercuotono negativamente sul lavoro quotidiano e sulla cura dei pazienti.

Inoltre, rispetto alle possibili modalità erogazione del trattamento, modelli innovativi di “mobile Health” (mHealth), basati su monitoraggio ed erogazione a distanza attraversodispositivi mobili, sembrano promettere interessanti benefici sia in termini di riduzione dei costi per il sistema sanitario, che di facilità di fruizione e miglioramento dello stato di salute di una platea potenzialmentemolto elevata di destinatari.
In questa cornice, interventi di riduzione dello stress attraverso forme di ristrutturazione cognitiva e meditazione basati sul modello “mindfulness” sono risultati efficaci in epoca pre-Covid sul personale sanitario. Risultano tuttavia ancora carenti evidenze sull’efficacia di questo tipo di interventi in corso di pandemia COVID-19.

Obiettivo di questo progetto è quello di testare fattibilità ed efficacia di un intervento di riduzione dello stress basato sul modello ‘mindfulness’ ed erogato attraverso il sistema mobile Health. L’efficacia dell’intervento verrà valutata mediante uno studio controllato randomizzato. L’intervento si rivolgerà, in particolare, agli infermieri che hanno lavorato nei due anni della pandemia negli ospedali della provincia di Verona.

Rilevanza

Auspichiamo che lo sviluppo e la validazione sul campo di dispositivi mobili per l’erogazione di interventi psicologici di comprovata efficacia per gli operatori sanitari impegnati nel corso dell’attuale pandemia COVID-19 possa portare all’identificazione di sempre più innovative tecnologie in grado fornire, precocemente e su larga scala, risposte tempestive ed efficaci nel caso di future crisipandemiche o emergenze sanitarie.

You might also like