Reset
19 Settembre 2023

Valutare gli effetti di un nuovo modulatore di recettori cellulari sulla crescita tumorale

Il problema: L’idea del progetto e’ quello di studiare l’ipereccitabilita’ della corteccia sensitiva e motoria nella Sclerosi Laterale amiotrofica (SLA), soprattutto nelle fasi iniziali di malattia, con l’obiettivo di identificare un biomarker precoce di patologia e di trovare possibili correlazioni tra la disfunzione della corteccia sensitiva e quella motoria. Responsabile della ricerca: Dott.ssa Giovanna Squintani

5 Settembre 2023

Valutare gli effetti di un nuovo modulatore di recettori cellulari sulla crescita tumorale

Il problema: Il Glioblastoma è il tumore cerebrale più letale negli adulti. Sebbene ci siano stati notevoli progressi terapeutici, la prognosi rimane estremamente scarsa con una sopravvivenza media di 16 mesi dalla diagnosi. L’obiettivo è quello di valutare l’effetto di nuove molecole in grado di bloccare la crescita tumorale. Responsabili della ricerca: Prof. Mario Buffelli

19 Luglio 2023

Studio dell’ipereccitabilità corticale nei pazienti con Sclerosi Laterale Amiotrofica

Il problema: L’idea del progetto e’ quello di studiare l’ipereccitabilita’ della corteccia sensitiva e motoria nella Sclerosi Laterale amiotrofica (SLA), soprattutto nelle fasi iniziali di malattia, con l’obiettivo di identificare un biomarker precoce di patologia e di trovare possibili correlazioni tra la disfunzione della corteccia sensitiva e quella motoria. Responsabile della ricerca: Dott.ssa Giovanna Squintani

19 Luglio 2023

Plasticità neuronale nelle degenerazioni retiniche: geni o ambiente

Il problema: il progetto indaga i meccanismi molecolari alla base della plasticità neuronale nelle degenerazioni retiniche. Confrontando il ruolo di fattori genetici ed altri fattori esterni, quali inquinanti ambientali, utilizza un nuovo modello di indagine, le colture organotipiche di retina, con elevato potenziale traslazionale. Responsabile della ricerca: Prof. Daniele Dell’Orco

26 Agosto 2022

Capire i pazienti con malattie neurodegenerative analizzando il comportamento

Il problema: Un’infrastruttura per aiutare i medici a personalizzare e ottimizzare la terapia in base alle esigenze del paziente basandosi sull’analisi di dati genetici e informazioni dettagliate sul loro comportamento a casa durante le attività della vita quotidiana. Responsabile della ricerca: Prof.ssa Rosalba Giugno

29 Giugno 2022

Digital Therapeutic per il trattamento della Insonnia Cronica (Insonnia Cronica, neuroprotezione, terapia digitale)

Il problema: L’insonnia cronica è un disturbo altamente prevalente nella popolazione generale e con importanti implicazioni mediche. Secondo le linee guida europee, il trattamento di prima linea è la terapia cognitivo-comportamentale (CBT) che tuttavia in Italia è disponibile solo in pochissimi centri specializzati. L’obiettivo sarà dunque quello di sviluppare un modello di CBT da somministrare mediante dispositivo virtuale. Responsabili della ricerca: Dr Elena Antelmi

29 Giugno 2022

Burnout negli infermieri

Il problema: “Ridurre l’impatto psicologico della pandemia COVID-19 sul personale infermieristico ospedaliero: sviluppo e valutazione di un intervento psicologico basato sulla mindfulness mediante applicazione per smartphone” Responsabili della ricerca: Prof. Antonio Lasalvia

29 Giugno 2022

e-ESPRIMO: Un intervento biopsicosociale telematico per giovani con sclerosi multipla e medio/alti livelli di disabilità. Co-creazione e studio pilota

Il problema: Promuovere la qualità di vita di chi convive con la Sclerosi Multipla attraverso la creazione di un intervento integrato psicologico, motorio e sociale in forma telematica, che consenta alle giovani persone con Sclerosi Multipla e una disabilità media/alta di mantenere il benessere e contrastare l’isolamento. Responsabili della ricerca: Prof.ssa Michela Rimondini