Ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. n. 196/2003 come modificato dal D.Lgs. n. 101/2018 e dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.

Al fine di garantire un trattamento 1 corretto e trasparente, che tenga conto delle circostanze e del contesto specifici in cui i dati personali saranno trattati, il Titolare del Trattamento illustra al soggetto interessato le informazioni di seguito riportate secondo le prescrizioni contenute nell’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016.

  1. Identità e dati di contatto del Titolare

    Il Titolare del trattamento è identificato nella Brain Research Foundation Verona Onlus, in persona del suo legale rappresentante pro-tempore, con sede a Verona in via Righi n. 7 (d’ora innanzi “Titolare del Trattamento” o “Titolare”).

  2. Finalità e Modalità del trattamento

    Il Titolare del Trattamento informa che i Suoi dati saranno trattati per le seguenti finalità:

    1. GESTIONE DELLA DONAZIONE

      Il Titolare tratta i dati di cui viene in possesso per effetto di una donazione da Lei disposta a favore dello stesso. La donazione, regolare e una tantum, può essere eseguita attraverso carta di credito, bollettino postale, bonifico bancario e/o postale o anche attraverso l’adesione ad inviti a donare, di piazza o on-line, che prevedano la dazione di un prodotto solidale di modico valore come ringraziamento a fronte di donazioni ricevute in contanti o con carta di credito, bonifico o contrassegno. Il trattamento dei dati acquisiti è finalizzato all’espletamento di tutte le fasi connesse alla donazione come per esempio le operazioni funzionali all’incasso della stessa ivi comprese le attività strumentali come a titolo esemplificativo il rilascio di ricevute. La base giuridica del trattamento è costituita dalla necessità di dare esecuzione ad un contratto di cui Lei è parte (art. 6 comma 1 lettera b) del Regolamento UE n. 679/2016)

    2. ATTIVITÀ DI MARKETING

      Il Titolare tratta i dati di cui viene in possesso per effetto di una donazione da Lei disposta per poterla contattare al fine di aggiornarla sui progressi della ricerca scientifica e sulle attività svolte dalla Fondazione che si rendono possibili anche grazie al Suo contributo. In particolare, previo Suo specifico consenso, ciò avverrà attraverso l’invio di comunicazioni di natura informativa e promozionale relative a progetti, attività e iniziative di raccolta fondi, partecipazione ad eventi nonché ricerche riservate ai donatori e ad altri soggetti che hanno in precedenza manifestato interesse alle azioni della Fondazione BRFVr, al fine di sensibilizzare il pubblico ai propri progetti a scopo non lucrativo. La modalità normalmente praticata per l’invio è via email. In taluni casi potremo contattarla anche telefonicamente.

  3. Destinatari o categorie di destinatari ed ambiti di diffusione dei dati personali

    I Suoi dati personali non saranno diffusi ma potranno essere comunicati ed acquisiti

    1. all’interno del personale aziendale del Titolare del trattamento, con particolare riferimento ai dipendenti e collaboratori che si occupano delle specifiche attività nell’ambito delle quali viene operato il trattamento dei dati, e che sono stati autorizzati al trattamento;
    2. a soggetti terzi che si occupano di erogare servizi strumentali a soddisfare la Sua richiesta (ad esempio, istituti di credito o emittenti le carte di credito per gestire i pagamenti delle donazioni) o a quelli che ci consentono di gestire in maniera più efficace il contatto con Lei (ad esempio stampatori e i gestori delle piattaforme di invio email) o ai quali la comunicazione dei dati è necessaria per ottemperare a norme di legge o regolamenti. Detti soggetti ove prescritto dalla legge vengono nominati Responsabili del trattamento.

    Periodo di conservazione
    Il Titolare La informa che i Suoi dati personali saranno conservati per la durata di 10 anni dall’ultimo utilizzo salvo che i dati stessi debbano essere conservati per obblighi di legge o per far valere un diritto in sede giudiziaria.

  4. Diritti dell’interessato

    In relazione al trattamento dei dati suindicato, Lei potrà esercitare i diritti richiamati nell’art. 13 GDPR 679/16 come meglio espressi negli artt. 15-16-17-18-20-21 e 22 GDPR 679/16 e nello specifico Lei avrà diritto di:

    1. ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che La riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile;
    2. chiedere al Titolare del trattamento l’accesso ai dati personali, oltre al diritto alla portabilità dei dati;
    3. ottenere l’aggiornamento e la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
    4. opporsi, in tutto o in parte:
      1. per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
      2. al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
    5. ottenere la cancellazione e la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
    6. revocare il consenso (per i soli trattamenti per cui è prevista la base giuridica del consenso) in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basato sul consenso prestato prima della revoca;
    7. proporre reclamo a un’autorità di controllo;
    8. ottenere l’attestazione che le operazioni di cui ai superiori numeri 4 e 6 sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
  5. Natura comunicazione dati personali e conseguenze del rifiuto

    Il conferimento dei dati personali è necessario all’esecuzione del contratto di cui l’interessato è parte, in relazione al trattamento connesso alla gestione della donazione. L’eventuale rifiuto e/o il conferimento di informazioni inesatte e/o incomplete renderà impossibile il perseguimento delle corrispondenti finalità. Il conferimento dei dati prestati in relazione al trattamento per finalità di Marketing e Profilazione, per i quali è necessario il consenso, non è obbligatorio e potrà in ogni momento esercitare i diritti di cui al punto D).

MODALITÀ DI ESERCIZIO DEI DIRITTI E REVOCA DEI CONSENSI

Potrà in qualsiasi momento opporsi gratuitamente al trattamento ed esercitare i diritti di cui al punto D) e/o revocare i Suoi consensi inviando:

  • raccomandata a.r. a: Brain Research Foundation Verona ONLUS, con sede a Verona in via Righi n. 7.
  • e-mail: info@brainresearchfoundationverona.org

1

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 per trattamento deve intendersi qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.