Scopri come puoi sostenerci
Il modo più semplice per contribuire con una donazione al progresso della ricerca scientifica e sostenere i progetti di Brain Research Foundation Verona ONLUS è attraverso una donazione con queste modalità:
Pagamento on-line
Bonifico Bancario
è possibile eseguire un bonifico bancario utilizzando le seguenti coordinate:
IBAN
IT 45Q050341175 1000000000 158 Causale
Erogazione liberale a favore di Brain Research Verona Onlus
Importo
Puoi decidere di donare € 100, € 500 oppure scegli un importo libero
Sostieni il Progetto TeleMedicina
Un nuovo ambizioso progetto ideato e proposto dalla Fondazione di Ricerca per le Malattie del Cervello – BRFVr che consentirà al paziente affetto da malattie del cervello di accedere all’assistenza a distanza dei reparti dedicati dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona (Neurologia, Neurochirurgia, Rieducazione Funzionale, Psichiatria, Neuropsichiatria Infantile,…).Queste realtà sono considerate un’eccellenza nel panorama sanitario nazionale e i dirigenti medici sono estremamente motivati a portare a termine questa iniziativa particolarmente innovativa per poi svilupparla a livello nazionale.
Agevolazioni Fiscali
ATTENZIONE: Si tratta di agevolazioni alternative fra loro, da far valere in sede di dichiarazione dei redditi (modello 730, modello UNICO). È possibile:
Donazioni provenienti da privati cittadini
• detrarre dall’imposta lorda il 30% dell’importo donato, fino ad un massimo di 30.000 euro annui (art.83, comma 1 D.Lgs. 117/2017 “Codice del Terzo Settore”);
• dedurre dal proprio reddito le donazioni per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato (art.83, comma 2 D.Lgs. 117/2017 “Codice del Terzo Settore”)
Donazioni provenienti da enti e società
Le erogazioni effettuate dalle imprese non sono detraibili, ma costituiscono esclusivamente un onere deducibile dal reddito imponibile complessivo netto del soggetto erogatore nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato. Qualora la deduzione sia di ammontare superiore al reddito complessivo dichiarato, diminuito di tutte le deduzioni, l’eccedenza puo’ essere computata in aumento dell’importo deducibile dal reddito complessivo dei periodi di imposta successivi, ma non oltre il quarto, fino a concorrenza del suo ammontare (art.83, comma 2 D.Lgs. 117/2017 “Codice del Terzo Settore”).
Importante
Le agevolazioni fiscali non sono cumulabili tra di loro. Le donazioni in contante non rientrano in alcuna agevolazione.
Per poter usufruire di questi vantaggi è necessario effettuare la donazione tramite banca, ufficio postale o effettuando pagamenti tramite carte di debito, carte di credito, carte prepagate o assegni bancari circolari e non in contanti, perché questi sistemi consentono la rintracciabilità dell’erogazione.
Nella dichiarazione dei redditi la certificazione rilasciata da Brain Research Foundation Verona ONLUS è documento facoltativo che ha valore solo se accompagnato dalla ricevuta dell’ente bancario o postale presso cui è stato fatto il versamento.
Finanzia un Ricercatore
Donazioni provenienti da privati cittadini
Si parla spesso dei ricercatori troppo spesso costretti alla “fuga” all’estero, alla ricerca di ambienti di lavoro più gratificanti e di riconoscimenti economici adeguati.Le cifre sono impressionanti: circa 60mila giovani “under 40” lasciano l’Italia ogni anno, il 70% di loro sono laureati. Si tratta di capitale umano qualificato che lascia il Paese. Si stima quindi che oltre 45mila laureati emigrino ogni anno, con un costo astronomico per l’Italia: quasi sei miliardi di dollari. Pochi di loro fanno normalmente ritorno, producendo ulteriore ricchezza all’estero.
La BRFVr si impegna per offrire ai propri ricercatori percorsi di progressiva stabilizzazione garantendo continuità ai progetti di ricerca. Per fare questo però l’auto-finanziamento spesso non basta, dobbiamo contare anche sull’aiuto di chi vuole fare qualcosa di concreto a sostegno della ricerca.Finanziare il lavoro dei nostri ricercatori o un progetto di ricerca specifico significa valorizzare i nostri talenti, significa libertà di ricerca, meritocrazia, significa fermare l’emorragia di cervelli e contribuire alla lotta contro le malattie neurodegenerative. Come finanziare l’attività di un ricercatore
• coprendo con una donazione una parte dei costi di un anno di attività
• con un sostegno permanente mensile o annuale.